LA STAMPANTE 3D

LA STAMPANTE 3D SEI SETTORI ODONTOIATRICO ED ODONTOTECNICO INSEGNA COME RIDURRE I TEMPI DI PRODUZIONE ED I COSTI
Domandiamoci e subito: sarà la stampante 3D il futuro in un settore come quello odontotecnico? E’ la stampante 3D in linea coi tempi e già compatibile con gli scanner intraorali e/o con i sistemi CAD/CAM? O piuttosto, non sarà che una delle tante false chimere dejà vues?
Facile immaginare che, nonostante la stampante 3D sia forse solo alla Sua infanzia, già esprime in sè il potenziale per rivoluzionare completamente la tecnologia dentale. Non ci credete? Nel laboratorio odontotecnico, si continua a saldare piuttosto che a modellare le barre dei metalli più disparati con un processo costoso, perché dissipa materia prima, produce scarti ed il manufatto protesico finale non supera quasi mai il dieci per cento della billetta del materiale originale.
Comunque e sempre nell’ambito dell’hi tech, la stampante 3D (esattamente come la saldatura a laser) permetterà presto ai laboratori odontotecnici di disporre di prodotti con elevata qualità da CAD/CAM, che potranno essere completamente biocompatibili con un processo produttivo che eviterà inutili sprechi di materia prima, oggi costosa e legata a fluttuazioni internazionali di prezzo, come nel caso delle lavorazioni di metalli preziosi.
Inoltre e aldilà della riduzione dei costi, dovuta e come già visto al risparmio di tempo e di risorse, la stampante 3D permetterà di adeguarsi meglio alle esigenze funzionali dell’odontoiatra nelle cure prestate al proprio paziente in sintonia con le mutate esigenze economiche dei pazienti stessi ed in maniera, quindi, sempre più performante, migliorando il comfort del paziente . Sarà anche lo stesso studio odontoiatrico, aldilà del laboratorio odontotecnico, a beneficiare dei vantaggi di una stampante 3D, nella preparazione di provvisori, mascherine, calcinabili o altri manufatti similari, tutti biocompatibili biocompatibili.
Basterebbe quindi solo immaginarsi, per esempio e per tornare al laboratorio odontotecnico, quali altre soluzioni affidabili ed economiche si potranno ottenere con una stampante 3D: partiamo dalla necessita di costruirsi i modelli per provare i manufatti prodotti con il CAD/CAM, ai fini di una necessaria verifica con l’antagonista. Sembrerà una cosa stupida, ma con l’impronta digitale, la trasmissione da studio a laboratorio dei files in stl e la produzione con il CAD/CAM, in Laboratorio non esiste più il vecchio modello colato in gesso e la Stampante 3D è la risposta tecnologicamente più performante del presente.
Ecco quindi come, sotto la spinta di quest’ultima innovazione, il laboratorio odontotecnico si trasforma e potrebbe arrivare a fare proprio il DNA dell’impresa di successo. Con la stampante 3D necessariamente ci si evolve e quindi si deve cavalcare un nuovo orientamento al mercato grazie al fatto che il nuovo orientamento al mercato e le competenze tecnologiche sono integrate in modo tale che si arriva a pensare di gestire il mercato in modo proattivo con una “vision” chiara sul proprio posizionamento distintivo, per arrivare ad una formazione di scenari condivisi sull’evoluzione del mercato.
M. QUARANTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *